Investire nei Mercati Emergenti

Prospettive

I mercati emergenti oggi adottano l’innovazione tecnologica

I mercati emergenti non soltanto hanno adottato l’uso della tecnologia, ma sono diventati anche innovatori di mercato globali in molte aree. Chetan Sehgal, Senior Managing Director & Director of Portfolio Management, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, illustra come i mercati emergenti hanno adottato la tecnologia e spiega perché è entusiasta delle opportunità d’investimento in questo segmento. Afferma che i mercati emergenti ora sono all’avanguardia dei più recenti sviluppi tecnologici, dal mobile banking e shopping alla robotica, ai veicoli autonomi, alla salute e altro ancora.

Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese, Cinese semplificato, Olandese, Francese, Tedesco

Fino a non molto tempo fa acquistare abiti, libri e altri oggetti significava andare in un negozio, un centro commerciale o un mercato. Oggi possiamo comprare praticamente qualsiasi cosa su Internet, da qualunque posto. Il maggiore rivenditore online al mondo si trova in Cina.

Solo fino a pochi anni fa, fare un deposito in banca significava andare nella filiale di una banca locale e stare in coda in attesa di un cassiere disponibile per eseguire l’operazione desiderata. Oggi, la Polonia è considerata un leader sul fronte della tecnologia bancaria online, con una banca locale che offre servizi come l’approvazione di prestiti in 30 secondi mediante cellulare, nonché avvisi che offrono consulenze personalizzate e sconti in funzione del luogo in cui si trova un utente e del suo comportamento. Nel 2017, una banca turca ha ottenuto un riconoscimento internazionale per l’innovazione grazie alla sua app per smartphone che aiuta gli agricoltori a condividere dati e informazioni e ottenere consulenze in tempo reale, oltre a fungere anche da piattaforma per noleggi di macchinari.

Il maggior produttore di smartphone in grado di consentire queste transazioni online si trova nella Corea del Sud.

Questa trasformazione tecnologica non ha soltanto facilitato cose come fare acquisti e operazioni bancarie, è anche entrata quasi in ogni aspetto della nostra vita. Sul versante della salute, le innovazioni nei mercati emergenti stanno attirando l’attenzione di società e fornitori nei paesi sviluppati, dove i costi sono in rapido aumento. Per esempio, molti anni fa il Messico ha creato un servizio di gestione telefonica delle emergenze e consulenze sanitarie a disposizione di oltre un milione di abbonati e loro familiari a un basso costo, pagato con le bollette telefoniche.[1] In India, i diabetici seguiti in un particolare ospedale possono inviare via sms i loro valori di glicemia e ricevere le risposte via cellulare.

Secondo uno studio condotto da PwC nel 2014, più del 59% dei pazienti che vivono nei mercati emergenti ha usato almeno un’applicazione o un servizio sanitario mobile, rispetto al 35% nel mondo sviluppato.[2]

Nel 2016, Cina, India, Stati Uniti, Brasile e Giappone hanno rispettivamente rappresentato la base mondiale maggiore di utenti Internet, per un totale di 1,72 miliardi di persone.[3] I tre mercati emergenti in tale elenco annoverano complessivamente 1,32 miliardi di utenti.[4] Ciò significa che 1,32 miliardi di utenti hanno accesso a beni, servizi e informazioni. Riteniamo pertanto che l’e-commerce sia ancora essenzialmente una storia di crescita della penetrazione, visibile in parecchi mercati dal momento che i consumatori utilizzano sempre più molteplici dispositivi per le operazioni online.

 

Progressi tecnologici

Spesso, i paesi in via di sviluppo riescono a sfruttare la tecnologia più rapidamente rispetto ai paesi più avanzati. Un progresso tecnologico consente l’adozione di nuove tecnologie che consentono di superare modelli o sistemi tradizionali. Per esempio, alcuni paesi in Africa hanno rapidamente adottato sistemi di pagamenti mobili senza aver mai costruito filiali bancarie fisiche.

La gara sul fronte dei supercomputer è stata tradizionalmente combattuta all’insegna della rivalità tra America e Giappone. Pur essendo entrata in gara in un secondo momento, la Cina è ora in testa, grazie al supercomputer più potente del mondo, che in appena un’ora ha eseguito una simulazione della creazione di spazio e tempo.[5] La cosa ancora più straordinaria è che questo potente computer usa microprocessori di produzione cinese.

I mercanti emergenti stanno rapidamente automatizzando i loro stabilimenti, che incidono per un quarto della domanda mondiale di robotica industriale.[6]

La tecnologia sta plasmando anche l’industria automobilistica, introducendo nuove tendenze come veicoli elettrici e sistemi di guida autonoma.

Decenni fa, Stati Uniti e Giappone erano i maggiori produttori automobilistici del mondo. Oggi, la Cina è diventata il maggior produttore mondiale di auto, all’avanguardia della corsa ai veicoli autonomi. Negli ultimi anni, sono state istituite parecchie partnership cinesi nelle aree dei software per la guida autonoma. Anche i produttori di componenti stanno adottando questa tendenza ed è per questo che consideriamo la nuova mobilità come un tema di lungo termine.

I veicoli a guida autonoma rappresentano uno dei settori chiave dell’iniziativa del governo cinese “Made in China 2025”, che incoraggia la collaborazione tra società tecnologiche cinesi in tutte le fasi dello sviluppo. A dicembre 2017, la Beijing Municipal Transport Commission ha approvato i collaudi di veicoli a guida autonoma a determinate condizioni.

La storia è appena iniziata

Questi sono soltanto alcuni esempi di come i paesi in via di sviluppo stiano adottando la tecnologia e prevediamo che emergeranno altre nuove opportunità. Nel 2016, oltre il 40% delle nuove domande mondiali di brevetti sono state presentate da economie emergenti, con la Cina al primo posto con 1,3 milioni di domande presentate, più di Stati Uniti e Giappone insieme. [7]

Il settore tecnologico nei mercati emergenti ci offre molte opportunità interessanti, dall’hardware al software, fino a varie forme di e-commerce e intrattenimento.

Il nostro compito è valutare se le società abbiano una capacità di utili sostenibile e siano scambiate a sconto rispetto al loro andamento storico e a ciò che è disponibile sul mercato. Nell’ambito del nostro processo di ricerca, cerchiamo inoltre di incontrare ogni qualvolta possibile le persone dietro le società. Il nostro team di professionisti dell’investimento di tutto il mondo ci tiene in contatto con gli imprenditori in molti mercati emergenti.

In un passato non tanto remoto, i mercati sviluppati erano all’avanguardia delle innovazioni. Non è più così. I paesi in via di sviluppo stanno inventando soluzioni straordinarie per far fronte alle sfide eccezionali che hanno dinanzi e prevediamo che questa tendenza continuerà.

 

Note Informative e Legali

I commenti, le opinioni e le analisi rappresentano i pareri personali dei gestori degli investimenti ed hanno finalità puramente informative e d’interesse generale e non devono essere considerati come una consulenza individuale in materia di investimenti né come una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere un titolo o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituiscono una consulenza legale o fiscale. Le informazioni fornite in questo materiale sono rese alla data di pubblicazione, sono soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere intese come un’analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi ad un paese, una regione, un mercato od un investimento.

Nella redazione di questo materiale potrebbero essere stati utilizzati dati provenienti da fonti esterne che non sono stati controllati, validati o verificati in modo indipendente da Franklin Templeton Investments (“FTI”). FTI non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente. Prodotti, servizi ed informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FTI e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.

Quali sono i rischi?        

Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici. Gli investimenti nei mercati emergenti, un segmento dei quali è costituito dai mercati di frontiera, implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle dimensioni minori dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità ed alla mancanza di strutture legali, politiche, economiche e sociali consolidate a supporto dei mercati mobiliari. I rischi associati ai mercati emergenti sono generalmente amplificati nei mercati di frontiera poiché gli elementi summenzionati (oltre a vari fattori quali la maggiore probabilità di estrema volatilità dei prezzi, illiquidità, barriere commerciali e controlli dei cambi) sono di norma meno sviluppati nei mercati di frontiera. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato generali. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi d’interesse. Di conseguenza, a mano a mano che i prezzi delle obbligazioni detenute in un portafoglio d’investimento si adeguano ad un aumento dei tassi d’interesse, il valore del portafoglio può diminuire.

[1] Fonte: McKinsey & Co, “The Emerging Market in Health Care Innovation”, maggio 2010.

[2] Fonte: PwC, “Emerging MHealth: Paths for Growth,” 2014.

[3] Fonte: Internet Live Stats, dati aggiornati al 2016.

[4] Ibid.

[5] Fonte: South China Morning Post, Chinese scientists create biggest virtual universe with world’s fastest computer, beating European record (luglio 2017).

[6] Fonte: IFR International Federation of Robotics, World Robotics 2016 Edition.

[7] WIPO (2017). World Intellectual Property Indicators 2017. Geneva: World Intellectual Property Organization.

Leave a reply

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori *