Investire nei Mercati Emergenti

Prospettive

Gli investitori locali scoprono le azioni brasiliane

Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese, Francese, Spagnolo

Nel Brasile la pandemia del COVID-19 ha avuto effetti devastanti, ma la forte spesa governativa e la politica monetaria accomodante hanno aiutato il ritorno di una certa stabilità dell’economia. Claus Born, Senior Vice President, Institutional Product Specialist, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, espone qualche riflessione sui motivi per cui in questi ultimi giorni il mercato ha avuto anche un sostegno da parte degli investitori locali.

Negli ultimi mesi dal Brasile sono arrivate molte notizie negative. Il paese è tra quelli che sono stati colpiti più duramente dalla pandemia di coronavirus, e il numero dei contagi è stato appena inferiore a quello degli Stati Uniti.

Dal punto di vista degli investimenti, tuttavia, vi sono alcune notizie positive. Dai minimi di fine marzo, a oggi il mercato azionario brasiliano a oggi ha guadagnato più del 55% in valuta locale e più del 45% in dollari statunitensi.[1]

Come si spiega l’interesse attuale per le azioni?

Nel passato, il Brasile offriva alti tassi d’interesse ai risparmiatori locali. Questi si limitavano prevalentemente ad acquistare titoli di Stato per ricevere solidi rendimenti. Molti investitori ritenevano superfluo interessarsi a investimenti percepiti come più rischiosi, ad esempio le azioni.

Nell’ultimo decennio, tuttavia, i tassi d’interesse hanno subito un crollo alquanto drastico.  I tassi d’interesse sono attualmente a bassi livelli storici, con il tasso di riferimento di breve termine della banca centrale, il selic, sceso intorno al 2% mentre appena quattro anni fa era superiore al 14%. Gli investitori brasiliani, abituati a sani rendimenti obbligazionari, hanno dovuto pertanto cercare fonti di rendimento alternative.

In questo contesto di bassi rendimenti, molti di loro hanno iniziato a rivolgersi al mercato azionario. Il numero dei conti di trading è andato crescendo in misura esponenziale. La borsa valori brasiliana è passata da circa 600.000 conti nel 2008-2017 a quasi tre milioni di conti odierni.[2] (Vedere grafico di seguito)

Siamo nella fase di massimo del trend? A nostro parere, probabilmente no. Con una popolazione di più di 210 milioni di abitanti, i brasiliani impegnati attualmente in borsa sono ancora meno dell’1,5%. Tuttavia, nuovi investitori stanno scoprendo le potenziali opportunità. Non soltanto è aumentato il numero delle donne che investono nel mercato brasiliano, passando dal 22% nel 2018 al 25% odierno, ma sta aumentando anche l’interesse tra le generazioni più giovani di entrambi i sessi.[3] Più del 70% degli investitori hanno meno di 46 anni, e rappresentano più del 25% del valore investito in borsa.[4]

Temi d’investimento in Brasile

In quanto investitori, a nostra volta, siamo favorevoli al settore finanziario in Brasile, specialmente per le società fortemente esposte al mercato di capitale. È interessante come la stessa borsa valori brasiliana (Brasil, Bolsa, Balcão o “B3”) abbia una forte agenda in merito alla sostenibilità: nel 2004, è stata la prima borsa mondiale ad aderire al Global Compact delle Nazioni Unite. I principi ambientali, sociali e di governance non solo sono implementati nella borsa stessa, ma sono anche incoraggiati nel mercato azionario brasiliano in generale. Un esempio è il Corporate Sustainability Index (ISE), lanciato nel 2005.

Un altro tema entusiasmante è l’e-commerce, con numerosi grandi player in concorrenza nello spazio online. Così come in altri paesi, anche in Brasile la crisi del COVID-19 ha accelerato l’adozione delle vendite al dettaglio in internet. I consumi delle famiglie in Brasile, il paese con l’economia più ampia dell’America Latina, rappresentano circa il 64,3% del prodotto interno lordo,[5] per cui il settore dei consumi in generale è forte, vitale e offre una varietà di interessanti opportunità di investimento.

Nonostante le incertezze persistenti, la nostra opinione riguardo alle azioni brasiliane generalmente è positiva. Nonostante il recente rialzo, il calo del mercato in dollari statunitensi rispetto all’inizio dell’anno è ancora superiore al 35%, per cui riteniamo che vi sia un forte potenziale di recupero.

Quali sono i rischi?

Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici; gli investimenti nei mercati emergenti implicano rischi accentuati legati agli stessi fattori. Nella misura in cui una strategia si concentra di volta in volta su particolari paesi, regioni, industrie, settori o tipi di investimento, può essere soggetta a un rischio più elevato di sviluppi negativi in tali aree di focalizzazione rispetto a una strategia che investe in una gamma più ampia di paesi, regioni, industrie, settori o investimenti. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi di interesse. Pertanto quando i prezzi delle obbligazioni in un portafoglio d’investimento si adeguano a un aumento dei tassi d’interesse, il valore del portafoglio può scendere.

Le società e i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza. Le opinioni espresse intendono unicamente fornire informazioni sul modo in cui i titoli sono analizzati. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per un titolo, una strategia o un prodotto d’investimento particolare e non costituiscono un’indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton. La presente descrizione non costituisce un’analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un settore, un titolo o un investimento e non deve essere considerata come una raccomandazione d’investimento. Intende fornire una visione del processo di selezione del portafoglio e di ricerca. Quanto citato è stato ottenuto da fonti considerate affidabili, ma non è stato verificato in modo indipendente per quanto concerne la completezza o accuratezza. Queste opinioni non devono essere considerate come una consulenza in materia d’investimenti o un’offerta di un particolare titolo. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future.

Informazioni legali importanti

Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione di acquisto, vendita o detenzione di un titolo o adozione di una strategia d’investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono rese alla data di pubblicazione e sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.

Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente. ​

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente finanziario professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.​

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.

[1] Fonti: Bloomberg, Ibovespa Index, 23 marzo 2020-31 agosto 2020. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire direttamente in un indice. Non tengono conto di commissioni, spese e commissioni di vendita. La performance del passato non costituisce un’indicazione o una garanzia di risultati futuri.

[2] Fonte: Brasil, Bolsa, Balcão (B3). Numero dei conti di trading individuali in Brasile al 30 luglio 2020.

[3] Fonte: B3, ad agosto 2020.

[4] Ibid.

[5] Fonte: “Investment Guide to Brasil 2019,” dati al 2018.

Leave a reply

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori *