Investire nei Mercati Emergenti

Ritorno dell’ottimismo relativo ai mercati emergenti a ottobre
Prospettive

Ritorno dell’ottimismo relativo ai mercati emergenti a ottobre

Il mese scorso, vari fattori, tra cui un taglio dei tassi d’interesse della Federal Reserve degli Stati Uniti, hanno dato il via a un miglioramento del sentiment degli investitori nei mercati emergenti. Franklin Templeton Emerging Markets Equity spiega le notizie e gli eventi che hanno influito sulle mosse del mercato a ottobre e i motivi per cui il team è ottimista riguardo al prossimo anno.

Nel terzo trimestre prevale l’allentamento monetario nei mercati emergenti
Prospettive

Nel terzo trimestre prevale l’allentamento monetario nei mercati emergenti

Una delle maggiori fonti di preoccupazione per gli investitori è rimasta negli ultimi mesi la guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti, i cui governi hanno introdotto dazi reciproci sulle merci. Nonostante le continue tensioni destinate ad alimentare una persistente volatilità dei mercati, Franklin Templeton Emerging Markets Equity individua comunque dei fattori positivi in questa regione, grazie all’aiuto derivante dalle politiche più accomodanti delle banche centrali mondiali.

I MERCATI EMERGENTI AVANZANO A GENNAIO
Prospettive

I MERCATI EMERGENTI AVANZANO A GENNAIO

Le azioni dei mercati emergenti hanno iniziato il 2019 ad un ritmo complessivamente brillante, mettendo a segno un rimbalzo dopo la flessione del 2018. Manraj Sekhon, CIO, Franklin Templeton Emerging Markets Equity e Chetan Sehgal, Senior Managing Director & Director of Portfolio Management, illustrano i propulsori dell’andamento dei mercati a gennaio e le ragioni per cui insieme al loro team ritengono che la fiducia nei mercati emergenti sia destinata a continuare ad aumentare.

Nell’ultimo trimestre del 2018 i mercati emergenti lasciano indietro i mercati sviluppati
Prospettive

Nell’ultimo trimestre del 2018 i mercati emergenti lasciano indietro i mercati sviluppati

Nel 2018 molte incertezze hanno pesato sul sentiment degli investitori, determinando un anno di ribassi per i mercati emergenti complessivamente considerati, nonostante alcune loro sovraperformance nel quarto trimestre rispetto ai mercati sviluppati. Manraj Sekhon, CIO di Franklin Templeton Emerging Markets Equity e Chetan Sehgal, Senior Managing Director e Director of Portfolio Management, presentano la panoramica dell’universo dei mercati emergenti nel quarto trimestre del 2018, elaborata dal team, unitamente alla loro prospettiva attuale.

Agosto – Riepilogo e prospettive: individuare opportunità in un contesto di volatilità
Prospettive

Agosto – Riepilogo e prospettive: individuare opportunità in un contesto di volatilità

Il mese di agosto è stato caratterizzato dalla volatilità del mercato, con bruschi cali della lira turca e del peso argentino che hanno inasprito il clima di fiducia degli investitori nei confronti dei mercati emergenti complessivamente considerati. Manraj Sekhon, CIO, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, e Chetan Sehgal, Senior Managing Director e Director of Portfolio Management, presentano la panoramica elaborata dal team su quanto è accaduto nell’universo dei mercati emergenti nel mese di agosto e spiegano perché non ritengono che l’asset class stia per entrare in una grave fase di crisi.

Uno sguardo sui titoli azionari e su alcuni paesi dei mercati emergenti
Prospettive

Uno sguardo sui titoli azionari e su alcuni paesi dei mercati emergenti

I deprezzamenti registrati dalla lira turca e dal peso argentino hanno accentuato i timori di contagio dei mercati emergenti (ME) e di conseguenza diverse valute dei ME sono finite sotto pressione. In questo articolo il team Franklin Templeton Emerging Markets Equity espone la propria opinione su alcuni paesi colpiti e di recente finiti sotto i riflettori: Argentina, Turchia, Sudafrica e Indonesia. Secondo il parere del team, l’attuale debolezza dei ME in alcuni paesi non determinerà verosimilmente alcun contagio macroeconomico, né crisi di asset class più ampie.

Valute, scambi commerciali e altri ostacoli
Prospettive

Valute, scambi commerciali e altri ostacoli

Nella prima metà di quest’anno i mercati emergenti hanno arrancato in un quadro di profonda incertezza. Chetan Sehgal di Franklin Templeton Emerging Markets Equity esamina i fattori che hanno ostacolato l’asset class — compreso l’apprezzamento del dollaro USA e i contrasti commerciali — e illustra alcuni fondamentali positivi di lungo termine. A suo parere, alcune preoccupazioni sono eccessive.

Battuta d’arresto dei mercati emergenti nel secondo semestre
Prospettive

Battuta d’arresto dei mercati emergenti nel secondo semestre

Nel secondo trimestre, i mercati emergenti hanno subito una battuta d’arresto, tuttavia Manraj Sekhon, CIO, Franklin Templeton Emerging Markets Equity e Chetan Sehgal, Senior Managing Director & Director of Portfolio Management, non ravvisano un deragliamento a livello di fondamentali. Illustrano la panoramica elaborata dal team su quanto è accaduto nell’universo dei mercati emergenti nel secondo trimestre del 2018 e le loro prospettive sui fattori favorevoli e sfavorevoli in tutto il mondo.

Riepilogo dei mercati emergenti per aprile 2018: oltre le prime pagine
Prospettive

Riepilogo dei mercati emergenti per aprile 2018: oltre le prime pagine

Manraj Sekhon, Chief Investment Officer, Franklin Templeton Emerging Markets Equity e Chetan Sehgal, Director of Portfolio Management, illustrano una panoramica degli sviluppi nei mercati emergenti nel mese di aprile, inclusi alcuni eventi, dati e tappe fondamentali. Sostengono che nel corso del mese non sono sicuramente mancate le notizie geopolitiche, ma sottolineano che le imprese solide hanno la capacità di registrare un andamento soddisfacente in molti contesti diversi.

I mercati emergenti registrano un primo trimestre volatile
Prospettive

I mercati emergenti registrano un primo trimestre volatile

La volatilità ha duramente colpito i mercati azionari globali nel primo trimestre del 2018 e i mercati emergenti non sono stati certamente immuni. Manraj Sekhon, CIO, Franklin Templeton Emerging Markets Equity e Chetan Sehgal, Senior Managing Director & Director of Portfolio Management, illustrano la panoramica elaborata dal team su quanto è accaduto nell’universo dei mercati emergenti nel primo trimestre del 2018 e le loro prospettive sul potenziale impatto delle recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Riepilogo dei mercati emergenti per febbraio 2018: resilienza
Azioni

Riepilogo dei mercati emergenti per febbraio 2018: resilienza

“Nonostante la recente accentuazione della volatilità, riteniamo che i fondamentali dei mercati emergenti (ME) rimangano solidi. Pensiamo che le azioni dei mercati emergenti abbiano raggiunto un punto di inflessione in termini di utili e sembrino offrirci opportunità di valutazione che in generale non osserviamo nella maggior parte dei mercati sviluppati.” – Manraj Sekhon & Chetan Sehgal, Franklin Templeton Emerging Markets Equity

La resilienza dei mercati emergenti
Prospettive

La resilienza dei mercati emergenti

L’andamento volatile dei mercati all’inizio di febbraio ha colto di sorpresa numerosi investitori. Mentre in molti si sono precipitati verso le vie di uscita ai primi segnali di turbolenze, Chetan Sehgal e Claus Born, Templeton Emerging Markets Group, hanno ribadito l’opportunità di mantenere la calma. Sottolineano la resilienza di lungo termine generale dei mercati emergenti e rilevano ancora numerose ragioni di ottimismo per l’anno in corso.