Investire nei Mercati Emergenti

Cina: sviluppi delle riforme delle imprese statali (SOE)

Cina: sviluppi delle riforme delle imprese statali (SOE)

L’interesse degli investitori per le SOE cinesi è stato indubbiamente stimolato dalle indicazioni da parte di fonti vicine al governo, della possibilità che i piani di riforma previsti dal programma governativo di novembre 2013 comincino presto ad assumere una forma più concreta, contribuendo a sostenere i recenti guadagni dei mercati azionari di Shanghai e Hong Kong.

Un anno di svolta per l’ASEAN?

Un anno di svolta per l’ASEAN?

Crediamo che l’Asia sudorientale rappresenti attualmente una delle destinazioni d’investimento più interessanti per gli investitori nei mercati emergenti e di frontiera. La gamma di opportunità disponibili per gli investitori è...

Sentiment degli investitori in tutto il mondo

Sentiment degli investitori in tutto il mondo

Non vogliamo certamente giungere a conclusioni affrettate...ma questi risultati mi ricordano le famose parole di Sir John Templeton: “I mercati al rialzo nascono nel pessimismo, crescono nello scetticismo e muoiono nell’euforia”.

State of Emerging Markets: All About Those [Central] Banks
Perspective

State of Emerging Markets: All About Those [Central] Banks

Moving into the second quarter of 2015 and beyond, we believe a complex global background appears broadly favorable for emerging markets.

Brasile: una visione controcorrente

Brasile: una visione controcorrente

Mi fa piacere affermare che, nonostante il Brasile debba certamente risolvere ancora diversi problemi, ora sono leggermente più ottimista sulle prospettive d’investimento rispetto a quanto lo fossi sei mesi fa…

Questioni di politica monetaria

Questioni di politica monetaria

Al momento riteniamo che le misure di allentamento più recenti in Giappone, BCE, Cina, India e altre banche centrali dovrebbero compensare le preoccupazioni per i potenziali aumenti dei tassi d’interesse...

Potrà l’anno della Capra, in Cina, scatenare il Toro sui Mercati?

Potrà l’anno della Capra, in Cina, scatenare il Toro sui Mercati?

Siamo convinti che il piano di riforma completo del mercato dei capitali in Cina sia il passo giusto intrapreso dal governo, ma il mercato non sembra ancora nutrire troppa fiducia nella volontà del governo di compiere azioni che nel breve termine possono essere critiche per avviare tutte queste proposte di riforma

Alcune osservazioni sulla Grecia

Alcune osservazioni sulla Grecia

Crediamo che le elezioni greche abbiano fatto emergere come la situazione del debito del paese - e le questioni legate ai problemi del debito in tutta Europa - richiedano cambiamenti radicali e misure coraggiose.

Le riforme in Asia hanno un grande potenziale per le piccole imprese

Le riforme in Asia hanno un grande potenziale per le piccole imprese

Le piccole imprese nei mercati emergenti sembrano potenzialmente destinate a beneficiare delle riforme più favorevoli al mercato volte a eliminare le barriere all’ingresso e a favorire l’imprenditorialità. Inoltre, poiché le società small cap sono generalmente sostenute dalla domanda interna, il recente calo dei prezzi del petrolio...

L’elettrizzante futuro dell’Africa

L’elettrizzante futuro dell’Africa

Crediamo che la disponibilità di elettricità affidabile possa sostenere i tassi di una crescita economica dinamica in tutta l’Africa, arricchendo potenzialmente la popolazione e ...

Prospettive per gli investimenti nel 2015: i mercati emergenti sono ancora i propulsori della crescita globale

Prospettive per gli investimenti nel 2015: i mercati emergenti sono ancora i propulsori della crescita globale

Siamo entusiasti della capacità delle nuove tecnologie di accelerare i trend di crescita; in particolare ...

Petrolio: un’arma a doppio taglio per i mercati emergenti

Petrolio: un’arma a doppio taglio per i mercati emergenti

La maggior parte dei consumatori ha naturalmente accolto con entusiasmo il calo dei prezzi energetici che però, se si pensa agli impatti economici complessivi, può essere un’arma a doppio taglio. Nei paesi che dipendono in misura elevata dalle esportazioni di petrolio, un calo prolungato dei prezzi può essere dannoso.