Investire nei Mercati Emergenti

Tre motivi per cui rimaniamo ottimisti sui mercati emergenti nel lungo termine
Prospettive

Tre motivi per cui rimaniamo ottimisti sui mercati emergenti nel lungo termine

Chetan Sehgal rimane tuttavia ottimista sul potenziale dei mercati emergenti nel lungo termine, in considerazione di tre motivi principali: debito, valutazioni e cash flow.

Stretta normativa in Cina: La nostra view su obiettivi e portata
Prospettive

Stretta normativa in Cina: La nostra view su obiettivi e portata

Di recente il governo cinese ha emanato nuove normative per diversi settori, che hanno preoccupato gli investitori.

Inasprimento delle attività di sorveglianza in Cina: Che cosa devono sapere gli investitori
Prospettive

Inasprimento delle attività di sorveglianza in Cina: Che cosa devono sapere gli investitori

Il governo cinese ha di recente comunicato dei cambiamenti a livello di sorveglianza mirati a determinati settori industriali, il che ha comportato un certo aumento della volatilità dei mercati.

Coronavirus: con la riapertura della Cina emergono segni di normalità
Prospettive

Coronavirus: con la riapertura della Cina emergono segni di normalità

La Cina ha iniziato ad alleggerire le restrizioni imposte dal lockdown e la sua economia si sta lentamente riavviando. Andrew Ness, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, osserva l’evoluzione più recente in Asia e riflette su come certe società dell’Asia settentrionale con una liquidità abbondante potrebbero dimostrare di essere in grado di sopravvivere alla crisi.

Coronavirus e implicazioni per i mercati emergenti
Prospettive

Coronavirus e implicazioni per i mercati emergenti

Oltre al tragico tributo di vite umane, l’epidemia di coronavirus in Cina comporta potenziali implicazioni economiche e di mercato per la Cina e non solo. Il team di Franklin Templeton Emerging Markets Equity ha monitorato la situazione ed esprime alcune riflessioni, facendo un confronto con l’epidemia di SARS del 2003.

Ritorno dell’ottimismo relativo ai mercati emergenti a ottobre
Prospettive

Ritorno dell’ottimismo relativo ai mercati emergenti a ottobre

Il mese scorso, vari fattori, tra cui un taglio dei tassi d’interesse della Federal Reserve degli Stati Uniti, hanno dato il via a un miglioramento del sentiment degli investitori nei mercati emergenti. Franklin Templeton Emerging Markets Equity spiega le notizie e gli eventi che hanno influito sulle mosse del mercato a ottobre e i motivi per cui il team è ottimista riguardo al prossimo anno.

Nel terzo trimestre prevale l’allentamento monetario nei mercati emergenti
Prospettive

Nel terzo trimestre prevale l’allentamento monetario nei mercati emergenti

Una delle maggiori fonti di preoccupazione per gli investitori è rimasta negli ultimi mesi la guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti, i cui governi hanno introdotto dazi reciproci sulle merci. Nonostante le continue tensioni destinate ad alimentare una persistente volatilità dei mercati, Franklin Templeton Emerging Markets Equity individua comunque dei fattori positivi in questa regione, grazie all’aiuto derivante dalle politiche più accomodanti delle banche centrali mondiali.

Cosa insegnano le passate difficoltà dell’industria asiatica degli smartphone
Azioni

Cosa insegnano le passate difficoltà dell’industria asiatica degli smartphone

Nonostante la guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, Sukumar Rajah di Franklin Templeton Emerging Markets Equity non crede che siano venute meno le opportunità per i mercati emergenti e spiega come un mercato degli smartphone saturo possa creare opportunità di innovazione nei paesi dei mercati emergenti asiatici.

Le preoccupazioni sulla guerra commerciale agitano i mercati emergenti a maggio
Prospettive

Le preoccupazioni sulla guerra commerciale agitano i mercati emergenti a maggio

Le tensioni commerciali hanno fatto sì che a maggio gli investitori evitassero i mercati emergenti, tuttavia secondo il team Emerging Markets Equity di Franklin Templeton vi sono molti motivi per essere ottimisti riguardo all’asset class e alle future prospettive degli utili. Il team spiega come gli eventi e le notizie recenti influiscano sul mercato e dove si potrebbero individuare nicchie di eventuali opportunità.

Mercato sci-tech cinese: speranza o montatura pubblicitaria?
Prospettive

Mercato sci-tech cinese: speranza o montatura pubblicitaria?

La Cina lancerà un mercato azionario analogo al Nasdaq per consentire alle società tecnologiche e orientate alla ricerca di quotarsi e raccogliere capitali. Malgrado alcuni detrattori, Franklin Templeton Emerging Markets Equity ritiene che questo imminente listino abbia un’importanza strategica per la Cina. Jason Zhu, Director of Portfolio Management—China Equities, sostiene che potrebbe contribuire al ruolo emergente della Cina come motore della ricerca e aiutare le società emergenti a diventare protagoniste del settore; tuttavia, il team terrà sotto controllo almeno due fattori chiave: la qualità delle società quotate e le loro valutazioni.

I fondamentali hanno guidato la performance dei mercati emergenti ad aprile
Prospettive

I fondamentali hanno guidato la performance dei mercati emergenti ad aprile

Il team Emerging Markets Equity di Franklin Templeton passa in rassegna gli eventi che hanno animato i mercati emergenti ad aprile e discute di tre questioni su cui sta riflettendo oggi. Il team è convinto che il contesto attuale del mercato offra un punto di accesso interessante agli investitori, soprattutto nell’area delle azioni small cap.

Il Re-Balancing Act della Cina
Prospettive

Il Re-Balancing Act della Cina

Le autorità cinesi sembrano pronte ad agire a fronte del rallentamento della crescita economica. Sukumar Rajah e Jason Zhu, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, spiegano come le misure annunciate in occasione della 13a Assemblea Nazionale del Popolo siano concepite per sostenere le prospettive di crescita cinese.